La gestione della progettazione ed inquadramento antincendio riveste un ruolo importantissimo per la sicurezza. Il fuoco da quando è stato scoperto è stato molto utile all'uomo e quando si è verificato involontariamente l'incendio esso ha dato luogo a danni più o meno gravi ai beni della persona ed alla persona stessa. L'uomo ha sempre lottato contro l'incendio per fermarlo e ridurre i danni a cose e persone.
Gli scopi della prevenzione incendi si attuano con:
- la sicurezza o prevenzione primaria, che si interessa della tutela della vita umana (con esclusione di valutazione economiche in quanto la vita umana non ha prezzo).
- la sicurezza o prevenzione secondaria, che si interessa dei beni e dell'ambiente, cioè di quelle soluzioni scelte al fine di limitare l'effetto dell'incendio una volta verificatosi.
I mezzi e gli impianti antincendio di cui dotare un'opera o attività, indispensabili per segnalare e spegnere un principio di incendio e per lottare contro un'incendio già sviluppato, è bene che vengano studiati in fase di progettazione dell'opera o dell'attività stessa.
Occorre una stretta collaborazione tra Progettista e Committente per ottenere una spesa contenuta (analisi costi/benefici) e per la estrema osservanza delle norme di sicurezza cogenti.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Attività professionali
Sicurezza Industriale. Redazione di Analisi di Rischio, mediante l’utilizzo metodologie quali:
- Redazione dei documenti richiesti per Attività a Rischio di Incidente Rilevante
- Rapporto di Sicurezza (art.8 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)
- Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS – art. 7 D.Lgs. 334/99 e s.m.i.)
- Piani di emergenza (art. 11 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)
- Documenti di Non aggravio di rischio (NAR art. 10 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)
- Richieste di Nulla Osta di Fattibilità (NOF art. 9 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)
- Progettazione impianti di dpeurazione e trattamento acque civili ed industriali
- FSE Fire Safety Engineering
Progettazione antincendio:
- Reti idriche ed impianti di irrorazione antincendio secondo norma UNI 10779 ed UNI EN 12845
- Sistemi di evacuazione fumi in caso d’incendio secondo norma UNI 9494
- Sistemi di sfogo della sovrapressione
- Impianti di abbattimento sfiati di emergenza e blow-down
- Cortine d’acqua
- Box Antiscoppio
- Depositi di GPL
Redazione dei documenti richiesti per attività soggette alle visite di prevenzione incendi (D.P.R. 151/2011) quali:
- Istanza di valutazione progetti (art. 3 D.M. 7 agosto 2012)
- Segnalazione certificata di inizio attività ai fini antincendio (art. 4 D.M. 7 agosto 2012)
- Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio (art. 5 D.M. 7 agosto 2012)
- Istanza di deroga (art. 6 D.M. 7 agosto 2012)
- Istanza di nulla osta di fattibilità (art. 7 D.M. 7 agosto 2012)
- Istanza di verifiche in corso d’opera (art. 8 D.M. 7 agosto 2012)
- oltura (art. 9 D.M. 7 agosto 2012)
- CPI (Certificato di Prevenzione incendi art. 16 D.Lgs 139/2006